|
VII
CENTENARIO
UNIVERSITÀ
DEGLI STUDI DI PERUGIA
80° ANNIVERSARIO DELLA FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE |
|
Convegno internazionale le Scienze
Politiche
modelli
contemporanei
Perugia 17-18 aprile 2008 |
||
Presentazione – Programma – Contatti Audio della inaugurazione Rassegna
stampa Video |
Le scienze politiche sono antiche quanto la polis, ed hanno avuto sempre lo scopo di rendere chi è chiamato a governare la città capace di far sì che
i cittadini possano “vivere nel modo più conforme possibile alle proprie
aspirazioni” (Aristotele, Politica).
Ma essendo le scienze politiche per loro natura per metà conoscitive e per
l’altra metà pratiche (Platone, Politico)
si è periodicamente sentito, nella storia umana, il bisogno di rifondarle, o per nuovi principi, o per diverse
circostanze di fatto. Si potrebbe risalire indietro sino a Tommaso d’Aquino,
a Machiavelli, a Montesquieu, agli idéologues.
Celebrando l’ottantesimo anniversario della fondazione la Facoltà perugina si
è proposta più modestamente di esplorare l’ultima (o forse la penultima?) di
tali rifondazioni: quella che, scaturendo dalle necessità dello stato
nazionale moderno, ha trasformato in istituzione formativa la variabile
panoplia delle “scienze politiche”. Ha inteso poi confrontare i modelli più
precoci nell’ambito europeo con la nascita, lo sviluppo, i progetti
intellettuali delle facoltà italiane e, infine, sottoporre a discussione il
ruolo e le prospettive che le “scienze politiche” devono proporsi di chiarire
in un mondo in così rapida trasformazione. È con questo spirito problematico
e aperto che la Facoltà intende celebrare il proprio anniversario. |
|
giovedì 17 aprile, ore 11.00 Aula
Magna dell’Università – Rettorato (p.za dell’Università, 1 – Perugia) Indirizzi di saluto presiede: Giorgio E. Montanari Francesco Bistoni,
Rettore dell’Università degli Studi di Perugia Renato Locchi,
Sindaco del Comune di Perugia Mark SMITH, Vice Presidente della U.S.-Italy Fulbright
Commission Adalgiso
Amendola, Presidente
della Conferenza dei Presidi di Scienze politiche Relazione introduttiva Gianfranco Pasquino, Università di Bologna La scienza politica in un mondo in
trasformazione ore
13.00 pausa pranzo ore
14.00 visita all’Archivio storico
dell’Università giovedì 17 aprile, ore 15.00 Aula Magna dell’Università – Rettorato Modelli delle “scienze politiche” in Europa ed America* presiede: Francesco
Merloni Gérard Grunberg, Centre
de recherches politiques de Sciences Po France:
from Political Sciences to Political Science Jonathan Hopkin,
London School of Economics The London School of Economics and Political
Science: Social Sciences and Social Change in 20th century Britain ore 16.30-16.45 pausa caffè Hans J. Lietzmann, Universität
Wuppertal Traditions and genealogic steps of German Political
Science Andrew Arato, New
School for Social Research, Chicago The current intellectual crisis of American
Political Science. Realism, transito-logy, nation building facing
contemporary international problems *sessione con servizio
di traduzione simultanea venerdì 18 aprile, ore 9.00 Facoltà di Scienze Politiche – aula 1 (via Pascoli 20 –
Perugia) Realizzazioni in Italia: esperienze significative presiede: Vittor Ivo Comparato Loreto
Di Nucci, Università di Perugia La nascita delle facoltà di
scienze politiche in Italia e il caso di Perugia Sandro
Rogari,
Università di Firenze Dalla Scuola di Scienze Sociali ‘Cesare Alfieri’
alla Facoltà di Scienze Politiche Fulco Lanchester,
Università La Sapienza – Roma Tra tradizione e rinnovamento: il peso de ‘La Sapienza’ Arturo Colombo,
Università di Pavia Quattro linee per il Modello Pavia
Interventi ore
11.00-11.15 pausa caffè presiede: Carlo
Carini Damiano Palano,
Università Cattolica - Milano La scienza politica
all’Università Cattolica del Sacro Cuore: profili storici e modelli teorici Saffo Testoni
BINETTI, Università di Bologna Storia,
economia, sociologia e gli studi politici a Bologna Luigi Bonanate,
Università di Torino Alberto Massera,
Università di Pisa Le prospettive delle Facoltà in Italia Interventi ore
13.30 pausa pranzo venerdì 18 aprile, ore 15 Facoltà di Scienze Politiche – aula 1 Tavola rotonda: Le scienze politiche e il
mondo contemporaneo coordina: Roberto Segatori Pierluigi Ciocca
(Fondazione Einaudi), Tra politica ed
economia Franco Crespi (Università di Perugia), La politica e la gestione delle contraddizioni [MP3] Margherita Raveraira
(Università di Perugia), Diritto e
interessi nello Stato contemporaneo
Comitato scientifico
Carlo
A. Bollino, Vittor Ivo Comparato, Loreto Di Nucci, Francesco
Merloni, Giorgio E. Montanari,
Margherita Raveraira, Ambrogio
Santambrogio, Roberto Segatori Facoltà di Scienze politiche – Segreteria di
Presidenza sig.ra
Marina Tintori via
Pascoli, 20 – 06123 Perugia tel.
+39 075 585 5948 fax +39
075 585 5949 e-mail:
scipol@unipg.it web: www.unipg.it/scipol |